Cittadinanza

Tutte le modalità per ottenere la cittadinanza italiana e poter vivere pienamente Italia ed Europa.

Cittadinanza italiana: vivi pienamente l’Italia (e l’Europa)

Ottenere la cittadinanza italiana significa conquistare la libertà di vivere pienamente, con tutti i diritti di un cittadino: lavoro, residenza, voto e libera circolazione in Europa.

Esistono diverse modalità per richiederla – per residenza, per matrimonio o per discendenza – e ciascuna richiede requisiti specifici.

SmartLivingItaly trasforma anche il percorso più complesso in un'esperienza chiara, guidata e accessibile, grazie alla sua esperienza e al supporto costante.


Cittadinanza italiana per residenza

Richiedere la cittadinanza italiana per residenza è un traguardo importante per chi ha costruito la propria vita in Italia, ma rappresenta anche un percorso complesso che richiede attenzione, preparazione e una conoscenza approfondita delle norme.

Il periodo minimo di residenza legale varia in base alla situazione personale: dieci anni per i cittadini extra-UE, quattro anni per i cittadini dell’Unione Europea, cinque per rifugiati, apolidi e maggiorenni adottati da cittadini italiani, due anni per chi ha origini italiane e nessun requisito per chi ha prestato servizio allo Stato italiano per almeno cinque anni. Oltre alla residenza continuativa, sono richiesti altri requisiti fondamentali: conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1, disponibilità di un reddito personale stabile e documentabile nei tre anni precedenti e assenza di precedenti penali o procedimenti in corso, sia in Italia che nel Paese d’origine. Il richiedente deve inoltre dimostrare di essere ben integrato nel contesto sociale e culturale italiano.

La domanda va presentata esclusivamente online, al Ministero dell’Interno, allegando tutta la documentazione richiesta. I tempi di risposta possono arrivare fino a 36 mesi. Se l’esito è positivo, il processo si conclude con il decreto di concessione e il giuramento presso il Comune di residenza.

Ti seguiamo in ogni fase: dall’analisi dei requisiti alla raccolta dei documenti, dalla compilazione della domanda al supporto continuo, anche dopo l’invio.

SmartLivingItaly, grazie all’esperienza maturata nel campo della cittadinanza e dell’immigrazione, ti offre una gestione sicura, chiara e attenta, per aiutarti a realizzare il tuo progetto di cittadinanza in modo efficace.


Cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile

Essere sposati o uniti civilmente con un cittadino italiano può aprire la strada all’ottenimento della cittadinanza italiana, ma il percorso non è automatico.
Chi è residente in Italia può presentare domanda dopo due anni dal matrimonio o dall’unione civile. Se invece vive all’estero, il termine è di tre anni. In entrambi i casi, i tempi si riducono della metà se la coppia ha figli, anche adottivi.

È necessario dimostrare la validità del matrimonio (la coppia non deve essere separata né divorziata), una conoscenza almeno di livello B1 della lingua italiana e l’assenza di condanne penali. Alcune categorie sono esonerate dalla prova linguistica, come chi ha studiato in Italia o ha già ottenuto alcuni titoli di soggiorno.

La procedura si avvia online o presso le autorità consolari e può richiedere dai due ai tre anni per concludersi. In caso di esito positivo, si giura fedeltà alla Repubblica Italiana e si acquisisce ufficialmente la cittadinanza.

SmartLivingItaly, grazie alla pluriennale esperienza nel settore, ti accompagna passo dopo passo lungo tutto il percorso, fino al momento del giuramento.


Cittadinanza italiana per discendenza

La cittadinanza italiana si trasmette per iure sanguinis, ovvero per discendenza diretta da un cittadino italiano. Questo principio ha storicamente consentito a molti discendenti nati all’estero di ottenere il riconoscimento della cittadinanza, anche se residenti fuori dall’Italia e già in possesso di un’altra cittadinanza.

Con la Legge n. 74/2025, entrata in vigore a seguito del D.L. 36/2025, lo Stato italiano ha introdotto una riforma sostanziale che ha ristretto l’accesso alla cittadinanza per discendenza. Secondo la nuova normativa, non è più sufficiente avere un antenato italiano: il diritto alla cittadinanza non si trasmette più automaticamente a chi è nato all’estero e possiede altra cittadinanza, anche se nato prima dell’entrata in vigore della legge.

Il riconoscimento amministrativo, sia presso il Consolato italiano competente nel Paese di residenza, sia in Italia, stabilendo la propria residenza in un Comune per tutta la durata della procedura, è ora consentito solo a figli e nipoti di cittadini italiani.

È necessario dimostrare che uno dei genitori o dei nonni fosse esclusivamente cittadino italiano non solo al momento della nascita del richiedente, ma anche, se deceduto precedentemente, al momento della propria morte. Questo requisito mira a confermare la continuità della cittadinanza italiana lungo la linea genealogica. In alternativa, può essere riconosciuto il diritto a chi ha un genitore che ha vissuto legalmente in Italia per almeno due anni consecutivi, dopo aver acquisito la cittadinanza italiana e prima della nascita del figlio. Anche chi, a seguito della nuova normativa, risulta oggi escluso, può avere la possibilità di richiedere la cittadinanza secondo le regole precedenti, attraverso un’azione giudiziale da presentare presso il Tribunale ordinario italiano competente, qualora ricorrano determinate condizioni.

Offriamo assistenza completa per il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza, in conformità con le nuove disposizioni di legge. Forniamo una consulenza iniziale personalizzata, verifichiamo la linea di trasmissione familiare e i requisiti normativi, e ci occupiamo dell’intera gestione documentale, comprese traduzioni giurate, apostille e legalizzazioni.

Presentiamo la domanda presso i Comuni italiani o i Consolati competenti e, nei casi più complessi, seguiamo direttamente i ricorsi giudiziari in Italia con difesa legale qualificata. Accompagniamo ogni cliente fino al completamento della procedura e al rilascio dei documenti italiani.

SmartLivingItaly è al tuo fianco in ogni fase, per aiutarti a ottenere il riconoscimento di un diritto che affonda le sue radici nella storia della tua famiglia.


Casi particolari di perdita e riacquisto della cittadinanza

La cittadinanza italiana può essere persa per volontà dell’interessato o in seguito a specifiche sanzioni previste dalla legge. In molti casi, però, è possibile riacquistarla, a condizione di rispettare determinati requisiti e procedure.
A partire dal 1° luglio 2025, grazie alla nuova legge n. 74/2025, possono presentare domanda di riacquisto tutti coloro che abbiano perso la cittadinanza italiana prima del 15 agosto 1992, se nati in Italia o residenti in Italia per almeno due anni consecutivi. La domanda va presentata personalmente presso l’Ufficio Consolare entro il 31 dicembre 2027.
Anche i figli nati da genitori italiani e residenti all’estero, in alcuni casi, possono richiedere la cittadinanza, ma devono stabilire la loro residenza in Italia secondo le nuove regole.


Offriamo assistenza legale completa in ogni fase della procedura, dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda, fino alla gestione di eventuali richieste successive da parte delle autorità competenti.

SmartLivingItaly può aiutarti a ritrovare il tuo legame giuridico con l’Italia, anche se hai perso la cittadinanza italiana.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.