Decreto Flussi: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2025

Negli ultimi anni, il tema dell’immigrazione regolare è diventato centrale nel dibattito pubblico italiano. In questo contesto, il Decreto Flussi rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui lo Stato regola l’ingresso di lavoratori stranieri non comunitari. Ma di cosa si tratta esattamente? E cosa prevede il Decreto Flussi 2025?

Cos'è il Decreto Flussi?

Il Decreto Flussi è un provvedimento emanato annualmente dal Governo italiano per stabilire quanti cittadini extracomunitari possono entrare legalmente in Italia per motivi di lavoro subordinato, stagionale o autonomo. Il decreto indica anche i settori lavorativi ammessi, i Paesi di provenienza e i criteri per la selezione.

L’obiettivo è duplice: da un lato, rispondere alla domanda di manodopera in alcuni settori chiave (come agricoltura, edilizia, turismo, assistenza familiare); dall’altro, offrire un canale legale di ingresso per chi cerca opportunità lavorative in Italia.

Novità principali del 2025

Il Decreto Flussi 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a inizio anno, ha introdotto alcune novità importanti:

  • Quota di ingressi aumentata: rispetto agli anni precedenti, è stato previsto un aumento significativo del numero di lavoratori ammessi. Si parla di oltre 150.000 ingressi, distribuiti tra lavoro stagionale, subordinato non stagionale e autonomo.

  • Settori prioritari: maggiore attenzione è rivolta ai settori in sofferenza di manodopera, come agricoltura, edilizia e turismo. Prevista una corsia preferenziale per chi ha già lavorato regolarmente in Italia in passato.

  • Procedure semplificate: digitalizzazione delle domande e tempi più rapidi per il rilascio del nulla osta, con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e facilitare l’incontro tra domanda e offerta.

  • Formazione nei Paesi d’origine: rafforzati i programmi di formazione professionale e linguistica nei Paesi di provenienza, per favorire l'integrazione dei lavoratori già prima dell’arrivo.

Perché è importante?

Il Decreto Flussi è un pilastro della gestione regolare dell’immigrazione. In un momento in cui il mercato del lavoro italiano affronta carenze strutturali in diversi comparti, questa misura permette di colmare i vuoti occupazionali in modo programmato e legale.

Inoltre, offre una risposta concreta alla necessità di controllare i flussi migratori, contrastando il lavoro nero e favorendo l’inclusione sociale.


Pubblicata: martedì, 19 agosto 2025

Le informazioni riportate hanno carattere generale e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Decreto flussi

Sei interessato a questo tema?

Contattaci
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.