Dal 12 ottobre 2025 è entrato in vigore l’EES: il nuovo sistema di controllo alle frontiere Schengen

A partire dal 12 ottobre 2025 è entrato in vigore il nuovo Entry/Exit System (EES), il sistema digitale europeo per la registrazione automatizzata degli ingressi e delle uscite dei cittadini di Paesi extra-UE che viaggiano nell’area Schengen per brevi soggiorni, fino a 90 giorni entro un periodo di 180.

A partire dal 12 ottobre 2025 è entrato in vigore il nuovo Entry/Exit System (EES), il sistema digitale europeo per la registrazione automatizzata degli ingressi e delle uscite dei cittadini di Paesi extra-UE che viaggiano nell’area Schengen per brevi soggiorni, fino a 90 giorni entro un periodo di 180.

L’EES rappresenta un importante passo avanti nella modernizzazione dei controlli di frontiera, sostituendo i tradizionali timbri sul passaporto con verifiche biometriche basate sulla scansione del volto e delle impronte digitali. Questo nuovo sistema consentirà di rendere i controlli più rapidi, sicuri ed efficienti, riducendo le attese e migliorando la tracciabilità dei flussi in ingresso e in uscita.

Al primo ingresso nell’area Schengen, i viaggiatori provenienti da Paesi terzi dovranno fornire i propri dati biometrici (impronte digitali e immagine del volto) e i dati anagrafici contenuti nel passaporto. Tutte le informazioni saranno registrate nel database europeo e gestite dal centro informatico eu-LISA, con sede a Tallinn (Estonia).

Per gli ingressi successivi, il riconoscimento sarà automatizzato: i viaggiatori potranno essere identificati tramite i dati biometrici già registrati, velocizzando così la procedura ai varchi di frontiera.

Il sistema memorizzerà anche le date e i luoghi di entrata e uscita, consentendo un controllo immediato sul rispetto dei periodi di soggiorno consentiti.

L’introduzione del sistema sarà graduale e dovrà essere completata entro aprile 2026. In Italia, l’EES è già operativo negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, nonché nei porti di Civitavecchia e Genova, per poi estendersi progressivamente a tutti i principali valichi di frontiera.

Il nuovo sistema sarà adottato in tutti i 29 Paesi dell’area Schengen, che includono la quasi totalità degli Stati membri dell’Unione Europea, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Restano esclusi Irlanda e Cipro, che non fanno parte dello spazio Schengen.

L’EES riguarda esclusivamente i cittadini di Paesi terzi, anche se esenti da visto (come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone e altri). Non si applica invece ai cittadini dell’Unione Europea né a quelli dei Paesi Schengen associati.

I dati raccolti saranno conservati per tre anni e utilizzati unicamente per scopi legati alla sicurezza, alla gestione dei flussi migratori e alla prevenzione delle frodi documentali.

In arrivo anche il sistema ETIAS

Nel corso del 2026, accanto all’EES sarà introdotto anche l’ETIAS (European Travel Information and Authorisation System), una autorizzazione elettronica di viaggio destinata ai cittadini extra-UE esenti da visto.
L’autorizzazione, che avrà un costo di 20 euro e una validità di tre anni, dovrà essere richiesta online prima della partenza. Saranno esentati dal pagamento i minori di 18 anni e gli over 70.

Il nuovo sistema di ingresso e uscita rappresenta un passo decisivo verso un’Europa più sicura, tecnologica e connessa, capace di garantire maggiore efficienza nei controlli e maggiore tutela per chi viaggia nel rispetto delle regole.

Pubblicata: mercoledì, 15 ottobre 2025

Le informazioni riportate hanno carattere generale e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Dal 12 ottobre 2025 è entrato in vigore l’EES: il nuovo sistema di controllo alle frontiere Schengen

Sei interessato a questo tema?

Contattaci
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.