Cittadinanza per discendenza e Legge 74/2025: primi dubbi di costituzionalità sollevati dai Tribunali di Napoli e Torino

La Legge 74/2025 ha introdotto nuove restrizioni al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis). Tuttavia, la norma è già al centro di contestazioni: i Tribunali di Napoli e Torino hanno sospeso alcuni procedimenti e rimesso alla Corte Costituzionale la valutazione della legittimità dell’articolo 3-bis della legge, evidenziando possibili violazioni di principi fondamentali della Costituzione.

La Legge 74/2025 ha introdotto nuove restrizioni al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis). Tuttavia, la norma è già al centro di contestazioni: i Tribunali di Napoli e Torino hanno sospeso alcuni procedimenti e rimesso alla Corte Costituzionale la valutazione della legittimità dell’articolo 3-bis della legge, evidenziando possibili violazioni di principi fondamentali della Costituzione.

Il punto più controverso riguarda i possibili effetti retroattivi. Secondo i giudici, impedire a persone che soddisfacevano pienamente i requisiti prima della riforma di presentare oggi la domanda potrebbe compromettere diritti già acquisiti.

I casi presi in esame riguardano cittadini stranieri con antenati italiani: fino all’entrata in vigore della legge avrebbero avuto diritto al riconoscimento, ma le nuove regole mettono in discussione la loro idoneità. Per i giudici, però, la cittadinanza per discendenza è un diritto originario, che nasce con la persona e che la legge non crea, ma semplicemente certifica.

Tra i punti sollevati dai tribunali figurano possibili contrasti con diversi principi costituzionali:

  • Uguaglianza davanti alla legge, perché i richiedenti verrebbero trattati diversamente a seconda della data di presentazione della domanda.
  • Ragionevolezza normativa, in quanto i nuovi criteri appaiono poco coerenti con gli obiettivi dichiarati della riforma.
  • Tutela dei diritti acquisiti, che dovrebbe impedire modifiche retroattive su situazioni già consolidate.
  • Sicurezza giuridica e legittimo affidamento, elementi essenziali per garantire stabilità e prevedibilità del diritto.

In attesa del verdetto della Corte Costituzionale, i tribunali hanno scelto di sospendere i giudizi. La pronuncia, attesa nei prossimi mesi, potrebbe avere un impatto ben oltre i casi specifici di Napoli e Torino, influenzando centinaia di procedimenti.

Pubblicata: venerdì, 22 agosto 2025

Le informazioni riportate hanno carattere generale e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Cittadinanza per discendenza e Legge 74/2025

Sei interessato a questo tema?

Contattaci
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.